Cos’è il Piano industria 4.0 e quali sono le agevolazioni previste per le imprese?
Il pacchetto Industria 4.0 è stato pensato per accompagnare il tessuto imprenditoriale italiano a quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale, che cambierà in maniera radicale il mondo del lavoro e le logiche produttive a livello mondiale.
L’Italia è da alcuni anni che si è dotata del Piano Industria 4.0, gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico, che prevede una serie di incentivi ed agevolazioni sugli investimenti, sia su beni strumentali che sul capitale umano.
Industria 4.0 si traduce in sostanza in una serie di misure, incentivi economici e agevolazioni per lo sviluppo digitale delle imprese: tra queste l’iperammortamento, il superammortamento e i finanziamenti agevolati per le start up innovative.
Il tema è quantomai centrale in questo periodo, soprattutto in Italia dove appare sempre più importante aiutare le imprese nel delicato passaggio al digitale, obiettivo che si scontra con le peculiarità del tessuto produttivo italiano.
Il successo del Piano industria 4.0 dipenderà in larga misura dagli imprenditori e della loro capacità di cogliere incentivi e agevolazioni introdotte per la competitività e l’innovazione tecnologiche delle imprese italiane, ma un ruolo fondamentale è ricoperto dallo Stato.
https://www.mise.gov.it/index.php/it/transizione40