Tale scenario è legato al ruolo sempre più evoluto previsto per l'utilizzo delle TIC che rappresentano un potente motore di crescita economica, innovazione e produttività in tutti i campi, che per poter essere assolto al meglio richiede il rafforzamento delle infrastrutture abilitanti e lo sviluppo di servizi digitali in grado di rispondere alle nuove sfide sociali. Con questo documento si intende condividere il percorso di innovazione e di sviluppo da intraprendere per favorire il raggiungimento degli obiettivi definiti dall'Agenda Digitale Europea e dalla Strategia Smart Puglia 2020 , partendo dall'analisi di quanto realizzato in ambito digitale in Puglia nell'ultimo ciclo di programmazione, profilando soprattutto in termini di indicatori finali un ruolo centrale della persona, essendo infatti destinatario e protagonista delle perfomance di risultato della strategia. In coerenza, quindi, con l'Agenda Digitale Europea, con il quadro normativo nazionale vigente, nonché con quanto già dispiegato sul territorio pugliese, e con particolare riferimento agli obiettivi della strategia regionale di specializzazione intelligente (Smart Puglia 2020) si intende rafforzare il sistema digitale regionale attraverso un'ancora più forte integrazione tra infrastrutture qualificate, servizi e contenuti digitali in grado di garantire sia cittadinanza, competenza ed inclusione digitali e sia crescita digitale in termini di economia della conoscenza e della creatività e creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo di nuove imprese. |