Foto Gallery
i corsisti
Newsletter




NEWS

AL VIA LE DIMISSIONI TELEMATICHEAL VIA LE DIMISSIONI TELEMATICHE

A partire dal 12 marzo 2016 è necessario, in caso di dimissioni volontarie da parte del lavoratore ed in caso di risoluzione consensuale, che le dimissioni vengano inoltrate telematicamente tramite la procedura che il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha predisposto.
Nell’area riservata del sito http://www.cliclavoro.gov.it/, inoltre è disponibile sul sito del Governo apposito video tutorial con le istruzioni.
La nuova procedura deve essere seguita dai lavoratori che cessano volontariamente o a seguito di risoluzione consensuale.
Non sono soggetti alla procedura telematica:
I lavoratori che si dimettono durante il periodo di prova;
Le lavoratrici che si dimettono nel periodo di gravidanza o entro il terzo anno di vita del bambino (queste dimissioni rimangono soggette a convalida avanti la DTL);
I lavoratori domestici;
I lavoratori marittimi;
I lavoratori del pubblico impiego (Circolare MPLS 12 del 4 marzo 2016)
Il lavoratore, può fare da sé o rivolgersi agli uffici di Patronato.
Il lavoratore che intende fare da sé deve essere in possesso di codice PIN dispositivo dell’INPS e registrarsi sul sito del Ministero.
Collegandosi sarà chiamato dalla procedura (che sarà resa disponibile) a compilare alcuni campi e ad inserire le informazioni relative al rapporto di lavoro ed alla sua cessazione. A procedura completata la procedura invia una e mail al datore di lavoro ed una alla direzione territoriale del lavoro competente.
Dell’invio delle dimissioni viene rilasciato apposito codice, marca temporale.
Il lavoratore ha 7 giorni di tempo per revocare le dimissioni, anche la revoca deve avvenire telematicamente.
I lavoratori possono rivolgersi al Patronato per l’invio telematico delle proprie dimissioni, non serve essere in possesso del PIN dell’INPS, ma serve sapere la data nella quale si intende cessare ed i dati relativi al datore di lavoro, compresa l’e -mail.
Se il lavoratore non conosce i termini di preavviso cui è tenuto o non è sicuro degli stessi, prima di procedere all’invio delle dimissioni telematiche è opportuno che effettui verifica presso lo sportello lavoro del Patronato.

Articolo scritto da Confartigianato Gioia il 25/03/2016 - Letto 1323 volte



Confartigianato sede comunale di Gioia del Colle
Via Federico II di Svevia, 1563
70023 Gioia del Colle (BA)
Cod. Fisc.: 91087160726
© 2023 All right reserved

Tel. 335 5261922
Mob. 09:00 13:00 - 15:00 - 19:00