Prima fase rivolta alle imprese
Con il Bando Botteghe di Mestiere ITALIA LAVORO intende favorire la trasmissione ai giovani di competenze specialistiche e il ricambio generazionale nei mestieri artigianali.
Il Bando mira alla promozione e realizzazione di un sistema di Botteghe e l’attivazione di tirocini della durata di sei mesi.
Tipologie di Bottega ammesse:
Botteghe "settoriali”: attivate in una logica di settore, coinvolgendo aziende integrate in senso orizzontale che operano allo stesso stadio di un ciclo produttivo.
(Consultare l’APPENDICE SETTORI per verifica ammissibilità)
Possono partecipare anche aziende operanti nell’artigianato digitale, che impieghino tecnologie digitali per la fabbricazione di nuovi prodotti o per lo sviluppo di processi produttivi non convenzionali, con particolare riferimento a:
modellizzazione e stampa 3D
strumenti di prototipazione elettronica avanzata e software dinamici
tecnologie di "open hardware”
Ogni Bottega (intesa come raggruppamento) dovrà prevedere l’inserimento di un numero di tirocinanti compreso tra un minimo di sette e un massimo di dieci.
Destinatari
I progetti di Bottega possono essere presentati da raggruppamenti formati da un soggetto promotore dei tirocini e da una o più aziende ospitanti i tirocini stessi. I raggruppamenti possono essere costituiti in forma di:
consorzio;
associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS);
contratto di rete;
partnership;
Beneficiari
Giovani, disoccupati o inoccupati, tra i 18 e i 35 anni
Borsa per il tirocinante
500 euro lordi al mese per i tirocini effettuati nella regione di residenza
500 euro lordi al mese + indennità di mobilità per i tirocini effettuati in mobilità geografica nazionale
Durata del tirocinio
6 mesi
Contributo per le aziende ospitanti
Massimo 250 euro lordi mensili per il tutoraggio di ciascun tirocinante
Si allegano:
Scheda sintetica Avviso
Appendice contenente settori ammissibili alla candidatura
Documentazione da compilare / firmare a cura di ciascuna azienda:
All. 5 Scheda Anagrafica – da compilare in ogni parte e firmare
All. 4B (Soggetto Ospitante) Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ex art. 46 e 47 DPR n. 445 del 28/12/2000) – da compilare in ogni parte e firmare
All. 6 Dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 dpr 28.12.2000 n. 445) – da compilare in ogni parte e firmare
All.7 DICHIARAZIONE "DE MINIMIS” – da compilare in ogni parte e firmare
Scheda Impresa excel – compilare in tutti i campi
Allegare documento di identità in corso di validità
Per le imprese interessate a partecipare nella "Bottega Confartigianato”, si richiede di far pervenire la documentazione completa ed in originale a UPSA Confartigianato Via De Nicolò Vito Nicola, 20, 70123 Bari entro e nonoltre il 04 febbraio 2016.